Urbino è il centro più prestigioso delle colline dei Montefeltro e della valle del Metauro.
Il territorio però è tutto ricco di testimonianze storiche e culturali in cui è possibile ancora rintracciare importanti memorie di vita.
In questi luoghi, nel Medioevo prima e nel Rinascimento poi, furono eretti castelli nobiliari e torri, sorsero anche, però, agglomerati urbani più modesti che stanno ad attestare la vita dura e laboriosa di gente mite, ma anche forte ed orgogliosa che faceva e continua ancora oggi a fare affidamento solo sulle proprie capacità e forze.
L'insieme si definisce come un unicum di civiltà e di cultura che da Urbino si estende attraverso colli e pendii disegnati ai bordi dalla valle. Dall'alto di Urbino, spaziando con l'occhio tutt'attorno, si riconosce lungo l'antica strada ducale Urbania e risalendo il corso del fiume Metauro, nell'alta valle, arriva a Sant' Angelo in Vado prima che si perda, correndo, ancora più su verso l'Appennino.
Questi luoghi, già vocati ad un’agricoltura di qualità, in particolare per alcune eccellenze, il tartufo, i vini, la caciotta, deve al clima mite oltre che al paesaggio una sua importante riscoperta.
Qui lo zafferano ha ritrovato un suo habitat ideale.